Gli impianti fotovoltaici sono sempre attivi perché i pannelli solari non cessano di funzionare quando le temperature si abbassano o quando piove. Però è importante sapere cosa succede ai pannelli solari in estate, in inverno e con il brutto tempo.
Per il pannello solare è importante la luce
L’energia elettrica prodotta dai pannelli solari dipende dalla luce del sole, non dall’intensità del suo calore. Le celle fotovoltaiche catturano i fotoni (le particelle di luce) e li trasformano in potenziale elettrico. Quindi finchè c’è luce, c’è anche energia, indipendentemente dal meteo.
Il caldo può essere un problema per l’impianto fotovoltaico
Addirittura, il rendimento fotovoltaico migliora quando le temperature non sono troppo alte perché il caldo eccessivo può avere un’influenza leggermente negativa sulle prestazioni. I pannelli solari, infatti, lavorano meglio quando la temperatura è inferiore ai 25°C. Ciò significa che nelle limpide giornate invernali l’impianto fotovoltaico può rendere molto bene, meglio di una giornata di luglio con 30°.
Riduzione della produzione
Durante i mesi autunnali e invernali, la produzione di energia elettrica si riduce rispetto al resto dell’anno ma non si elimina completamente. Ciò è dovuto al fatto che:
- l’irradiazione solare è minore perché le giornate sono più corte;
- le giornate nuvolose o piovose sono più frequenti;
- la neve può accumularsi sui moduli nelle zone soggette a nevicate.
Il rendimento invernale di un impianto fotovoltaico dipende dalla zona in cui abiti ma in media può diminuire del 10-30% rispetto alla sua capacità massima.
Come funziona l’impianto fotovoltaico nelle giornate nuvolose
I pannelli fotovoltaici continuano a generare elettricità anche nelle giornate più nuvolose. Produzione ed efficacia dipendono da diversi fattori: quanto è coperto il cielo e qual è l’efficienza complessiva dell’impianto.
Qual è l’efficienza dei pannelli fotovoltaici con la pioggia e la nebbia
La pioggia non impedisce ai pannelli di produrre energia e anzi può essere benefica poiché aiuta a pulire la polvere e la sporcizia accumulata sulla superficie, migliorandone l’efficienza. L’impianto funziona anche quando c’è la nebbia poiché la luce solare riesce comunque a filtrare e a colpire la superficie dei moduli.
In entrambi i casi quindi la produzione di energia non si ferma ma sicuramente c’è un calo rispetto alle condizioni ottimali.
Cosa succede all’impianto fotovoltaico quando nevica
Se i pannelli sono coperti completamente dalla neve, la loro capacità di generare energia si riduce drasticamente. Come la pioggia, però, quando la neve si scioglie aiuta a pulire i pannelli e, come già detto sopra, l’aria più fresca migliora l’efficienza delle celle fotovoltaiche.
Come migliorare l’efficienza dei pannelli fotovoltaici in caso di maltempo
Per ottimizzare il rendimento è importante ricordare che:
- la corretta inclinazione dei pannelli per massimizzare l’assorbimento della luce solare è verso sud.
- la neve o la grandine accumulata sui pannelli va rimossa con delicatezza.
- monitora sempre l’efficienza attraverso sistemi di controllo.
- effettua la pulizia regolarmente per rimuovere polvere e detriti: l’estate è il periodo giusto.
Se vuoi realizzare un impianto fotovoltaico e hai altri dubbi sul suo rendimento stagionale, puoi contattare il negozio più vicino.