Quanto produce un pannello fotovoltaico in media: la guida di CVE

Quanto produce un pannello fotovoltaico in media

La produzione energetica dei pannelli fotovoltaici dipende da diversi fattori ambientali e tecnici.

Cosa considerare quando leggi il dato della produzione energetica del pannello fotovoltaico

La produzione energetica di un singolo pannello fotovoltaico dipende principalmente dalla sua potenza nominale, misurata in Watt. Un pannello fotovoltaico standard con potenza compresa tra 390 e 450 Watt è in grado di produrre mediamente tra 1,2 e 2 kWh di energia elettrica al giorno. Ovviamente questa energia varia in base a come è esposto al sole e alle condizioni ambientali.

I produttori di solito danno una stima di rendimento, che è calcolata in condizioni ottimali di temperatura e irraggiamento.

Inoltre, considera che la tecnologia dei pannelli fotovoltaici è migliorata molto negli ultimi anni, aumentando l’efficienza di conversione e riducendo le dimensioni necessarie per raggiungere determinate potenze. Questo ha reso gli impianti più compatti ed efficienti, offrendo maggiore produzione energetica a parità di superficie occupata.

Cos’è l’efficienza di conversione

L’efficienza di conversione è la capacità del pannello di trasformare la radiazione solare in energia elettrica. I pannelli moderni presentano efficienze che variano dal 15% fino a oltre il 22% nei modelli premium, influenzando direttamente la quantità di energia prodotta per metro quadro di superficie installata.

La produzione energetica dei pannelli fotovoltaici nel Nord Italia

Nelle regioni settentrionali, il rendimento annuale medio di un impianto fotovoltaico si attesta intorno ai 1000-1100 kWh per kWp installato. Nel resto d’Italia, la maggiore esposizione alle radiazioni solari consente di ottenere rendimenti superiori.

Questa differenza è dovuta principalmente al fatto che alle latitudini più basse i raggi solari colpiscono la superficie terrestre con un angolo più perpendicolare, massimizzando l’energia assorbita dai pannelli. Nonostante questo divario, l’installazione di pannelli fotovoltaici è vantaggiosa anche nelle regioni settentrionali, tanto che viene applicata anche nei paesi come Austria e Germania.

La produzione degli impianti fotovoltaici in base alla dimensione

La potenza complessiva di un impianto fotovoltaico, misurata in kilowatt di picco (kWp), determina la quantità totale di energia che può essere prodotta.

Impianto da 3 kWp

Un impianto da 3 kWp, generalmente composto da 6-7 pannelli solari, produce mediamente tra 10 e 15 kWh al giorno, con una produzione annuale che varia tra 3.500 e 4.500 kWh. Questo tipo di impianto è adatto per una famiglia di piccole dimensioni perché copre gran parte del fabbisogno energetico domestico.

Impianto da 4 kWp

Un impianto fotovoltaico da 4 kWp, composto da circa 9-10 pannelli, può generare tra 13 e 20 kWh al giorno. Questa dimensione è ideale per le abitazioni unifamiliari perché offre un buon equilibrio tra investimento iniziale e capacità produttiva.

Impianti da 6 kWp

Un impianto da 6 kWp, formato da circa 13-15 pannelli, produce tra 20 e 30 kWh al giorno, per un totale annuo di circa 8.000 kWh. Questa soluzione è adatta per famiglie numerose o per integrare sistemi di riscaldamento elettrici.

Impianti da 9 kWp

Un impianto da 9 kWp, che richiede l’installazione di 20-23 pannelli, raggiunge produzioni giornaliere tra 30 e 45 kWh, superando i 10.000 kWh annui. Questa dimensione è particolarmente indicata per piccole aziende o abitazioni con consumi elevati.

Altri fattori che influenzano la produzione energetica

Condizioni meteorologiche e stagionalità

In una giornata nuvolosa, la produzione può diminuire drasticamente rispetto a una giornata di pieno sole. Inoltre, la produzione non è costante durante le diverse ore della giornata: raggiunge il picco intorno a mezzogiorno, quando il sole è al punto più alto nel cielo.

Temperatura ed efficienza

Un fattore spesso sottovalutato è l’effetto della temperatura sull’efficienza dei pannelli. Quando la cella semiconduttrice di silicio raggiunge temperature di 60-70°C, il rendimento può calare anche del 10%. Questo spiega perché, nonostante il maggiore irraggiamento, i mesi più caldi non corrispondono necessariamente ai periodi di massima produzione.

Orientamento e inclinazione

L’orientamento ottimale dei pannelli è verso sud, con un’inclinazione che varia in base alla latitudine. Inclinazioni diverse possono ridurre la produzione.

Ombra e pulizia

La presenza di ombra, anche parziale, può ridurre drasticamente l’efficienza dell’intero impianto. In più, la pulizia regolare dei pannelli è essenziale per mantenere elevati livelli di produzione: polvere, foglie o altri depositi possono limitare l’assorbimento della radiazione solare.

Vuoi una consulenza gratuita per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico? Vieni nel negozio CVE più vicino e affidati ai nostri esperti.

Oppure iscriviti alla nostra newsletter per essere aggiornato sulle novità in merito agli impianti fotovoltaici, soprattutto alla disponibilità di nuovi incentivi e bonus per la realizzazione.