È attivo un incentivo per chi è parte di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) in un comune con meno di 5.000 abitanti.
Si tratta di un fondo PNRR attivato dall’Unione Europea che quindi mette a disposizione un contributo a fondo perduto per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, sia per i privati (case, appartamenti, contesti residenziali…), sia per le le aziende (negozi, artigiani, stabilimenti industriali…).
La scadenza per la presentazione delle domande è stata posticipata dal 31 marzo 2025 al 30 novembre 2025.
Quali sono le spese ammissibili che possono essere pagate con il contributo per il fotovoltaico nelle CER
• Realizzazione di impianti fotovoltaici.
• Acquisto e installazione di macchinari, impianti e attrezzature per l’installazione e la messa in esercizio.
• Connessione alla rete nazionale.
• Progettazioni e indagini geologiche e geotecniche per la definizione del progetto dell’opera (finanziabile fino al 10%).
• Direzione lavori e interventi di sicurezza correlati alla realizzazione dell’impianto.
• Fornitura e posa di sistemi di accumulo.
• Opere edili necessarie alla realizzazione dell’impianto.
• Studi di prefattibilità e spese per le attività preliminari (finanziabile fino al 10%).
• Collaudi tecnici, tecnico-amministrativi, consulenze e supporto tecnico-amministrativo (finanziabile fino al 10%).
Scopri se puoi accedere al fondo
• La potenza dell’impianto deve essere non superiore a 1MW.
• Devi avere il titolo abilitativo per la realizzazione dell’impianto.
• Devi avere il preventivo di connessione alla rete elettrica definitivo e già accettato.
• L’impianto deve essere realizzato in un comune con meno di 5.000 abitanti.
• L’impianto deve trovarsi nell’area della stessa cabina primaria di una CER o di un gruppo di autoconsumatori.
• I lavori devono essere avviati dopo la presentazione della domanda.
• L’impianto deve entrare in funzione entro il 30/06/2026.
• L’impianto deve essere inserito in una CER e deve essere attivato il contatto di incentivazione con il GSE.
Vuoi accedere all’incentivo? Hai bisogno di informazioni?
Vieni allo sportello CVE più vicino.