Questa è una delle domande che i nostri utenti ci chiedono più spesso ed è per questo che abbiamo scritto la risposta in questa guida.
Per scegliere un impianto fotovoltaico bisogna valutare diversi fattori tecnici, economici e pratici. Vediamoli tutti.
Valuta il tuo fabbisogno energetico annuale
Per farlo bisogna analizzare le bollette elettriche degli ultimi 12 mesi per capire i consumi in kWh e la loro distribuzione oraria. Con questi dati capirai qual è la potenza dell’impianto che vai a realizzare. Per esempio: per un consumo di 3.200 kWh/anno è ideale un impianto da 3 kWp, mentre per 5.500 kWh/anno è sufficiente un impianto da 5 kWp.
Aiutarti a capire la potenza dell’impianto è il nostro compito: saranno i nostri esperti Massimo e Tommaso a dirtelo, durante il sopralluogo gratuito inserito nell’offerta Centro Veneto Energie.
Impianto on-grid, off-grid o ibrido?
Ci sono tre tipi di impianti fotovoltaici: impianti on-grid (connessi alla rete), impianti off-grid (autonomi) e gli impianti ibridi.
Gli impianti fotovoltaici on-grid sono collegati alla rete elettrica nazionale e permettono di immettere l’energia prodotta in eccesso nella rete. Sono quelli più scelti per le abitazioni perché così si può avere il supporto della rete elettrica quando la produzione solare è insufficiente.
Gli impianti off-grid sono impianti fotovoltaici non collegati alla rete e utilizzano le batterie per immagazzinare l’energia prodotta. Sono ideali per aree remote dove l’allacciamento alla rete non è disponibile o è particolarmente costoso.
Gli impianti ibridi sono impianti on-grid con batterie quindi combinano la connessione alla rete con un sistema di accumulo che consente, per esempio, di utilizzare l’energia prodotta anche di notte o durante i periodi di scarso irraggiamento.
Se scegli di realizzare l’impianto con noi di CVE saranno Massimo e Tommaso, i nostri esperti, a consigliarti il tipo di impianto più adatto a te, durante il sopralluogo gratuito.
Tecnologia dei pannelli: quale scelgo?
Puoi scegliere tra i pannelli monocristallini, policristallini e a film sottile
I pannelli monocristallini offrono la massima efficienza e richiedono meno spazio per la stessa produzione di energia, però sono più costosi.
I pannelli policristallini hanno un’efficienza leggermente inferiore ma sono più economici.
Inoltre funzionano meglio alle alte temperature rispetto ai monocristallini.
I pannelli a film sottile hanno un’efficienza più bassa, sono flessibili e sono molto più economici quindi performano bene con la luce diffusa e alte temperature.
La scelta del tipo di pannello non è facile, lo sappiamo, ma i nostri esperti CVE sono a tua disposizione per aiutarti a fare la scelta giusta, durante il sopralluogo gratuito.
Fattori di installazione: orientamento e inclinazione
L’orientamento ottimale è verso sud con un’inclinazione tra i 25° e i 35°.
Grazie all’esperienza e alla conoscenza di Massimo e Tommaso, calcoliamo con te l’esposizione e l’inclinazione perfette rispetto all’ubicazione della tua casa o azienda, e rispetto alla latitudine in cui ti trovi.
Spazio disponibile
La superficie che hai disposizione condiziona la scelta dei pannelli. Considera che il silicio monocristallino produce circa 200 Wp per m², quello policristallino circa 100 Wp per m², e il silicio amorfo dei pannelli a film sottile circa 60 Wp per m².
Oltre allo spazio, verifica anche eventuali ombreggiamenti, che possono ridurre la produzione di energia. Queste valutazioni sono sempre effettuate durante il sopralluogo gratuito di Massimo e Tommaso, gli esperti di CVE.
Scelta dei componenti principali
Tra questi componenti ci sono l’inverter e il sistema di accumulo. L’inverter è il cuore dell’impianto perché converte la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile in casa o in azienda. È importante avere l’inverter in grado di lavorare con la potenza dei pannelli che ci si aspetta, altrimenti la resa dell’impianto non sarà ottimale.
Le batterie di accumulo fotovoltaico permettono di immagazzinare l’energia prodotta e non consumata immediatamente, aumentando l’autoconsumo e l’indipendenza energetica. Noi di CVE ti proponiamo la tecnologia agli ioni di litio che garantisce maggiore efficienza e durata nel tempo.
Questi componenti sono ben evidenziati nell’offerta che viene prodotta dopo il sopralluogo e che Massimo e Tommaso, con le competenze proprio in fatto di impianti fotovoltaici, ti illustreranno nei dettagli.
Impianto fotovoltaico con ecobonus
Il nostro sito è sempre aggiornato con tutti gli incentivi disponibili nell’anno in corso e i nostri esperti ne conoscono ogni dettaglio. Saranno proprio Tommaso e Massimo a verificare quali requisiti puoi soddisfare e a consigliarti quale detrazione per l’impianto fotovoltaico è più conveniente per te. In più, una volta scelto l’incentivo giusto, saremo noi di CVE a occuparci di tutta la documentazione, evitandoti tutta la noia e la difficoltà di questa operazione. In pratica hai l’impianto fotovoltaico chiavi in mano.
Qualità e certificazioni dell’impianto
Quando realizzi l’impianto fotovoltaico devi avere tutte le certificazioni di qualità. Primo per la tua sicurezza, secondo per essere conforme alle normative e di conseguenza poter accedere a eventuali incentivi, terzo perché l’impianto sia efficiente e affidabile, subito e nel tempo.
Le certificazioni essenziali per i pannelli sono: CE, IEC 61215, IEC 61730 e certificazioni ISO. Per le batterie invece le certificazioni indispensabili sono: CE, IEC 62619 e certificazioni ISO.
I pannelli utilizzati nelle installazioni di Centro Veneto Energie hanno le seguenti certificazioni: IEC 61215, IEC 61730, CE, ISO 9001/14001/45001.
Le batterie installate negli impianti fotovoltaici che realizziamo hanno le seguenti certificazioni: CE/UKCA, CEI0-21, CB: , IEC62619, IEC/EN61000-6-1/3,IEC62368, ROSH, UN38.3, MSDS, DEKRA SEAL
Tutte queste sigle ti fanno confusione? Non preoccuparti! Ti spieghiamo tutto noi quando ti proponiamo l’offerta della realizzazione dell’impianto! In più, oltre alle garanzie del produttore, noi di CVE ti rilasciamo anche la dichiarazione di conformità e la documentazione GSE con il codice univoco.
Garanzie
Chi installa l’impianto fotovoltaico offre sempre una garanzia ma è importante sapere che cosa include per evitare sorprese in futuro.
Noi di Centro Veneto Energie ti diamo:
- garanzia di 10 anni sui pannelli e sulle batterie;
- manutenzione ordinaria dell’impianto fotovoltaico per 1 anno;
- monitoraggio della resa dei pannelli ogni mese per controllare la resa dell’impianto.
Ora conosci tutti i fattori da valutare per la scelta dell’impianto fotovoltaico. Per qualsiasi altra domanda o dubbio, contatta i nostri negozi.