Con l’accumulo per il fotovoltaico puoi ottimizzare l’autoconsumo energetico e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica. Oggi, il mercato delle batterie di accumulo è molto complesso: se non conosci le caratteristiche e le differenze tra le batterie è davvero difficile sceglierle e avere un impianto fotovoltaico performante. Considera che ottenere il sistema di accumulo giusto fa la differenza. Noi di Centro Veneto Energie ti aiutiamo a fare un investimento davvero redditizio, con questa guida o con l’aiuto dei nostri esperti, Massimo e Tommaso, che si occupano del sopralluogo gratuito.
Quali batterie di accumulo fotovoltaico scegliere
Le batterie al piombo-acido sono le più economiche e la loro tecnologia è consolidata e affidabile. Però hanno alcuni svantaggi: durata minore rispetto ad altri tipi di batterie, peso e ingombro maggiore ed efficienza ridotta nel tempo. Inoltre devi prevedere una manutenzione periodica e devi considerare che possono rilasciare sostanze nocive. In più devi considerare anche la profondità di scarica, cioè il parametro che specifica quanta energia è stata consumata da una batteria, rispettando i limiti tecnici che ne garantiscono durata e prestazioni ottimali. Le batterie al piombo-acido hanno una profondità di scarica limitata al 50% quindi se si scaricano oltre la metà si riduce il loro ciclo di vita e la loro efficienza complessiva.
Le batterie agli ioni di litio offrono prestazioni superiori. Hanno un’elevata densità energetica (cioè quanta energia una batteria può immagazzinare in relazione a quanto pesa o quanto spazio occupa), durano 10-15 anni, la profondità di scarica raggiunge l’80%, il peso è ridotto e le dimensioni sono compatte rispetto alle batterie al piombo-acido. La manutenzione è minima.
Però il costo è elevato e sono più sensibili alle temperature esterne e possono dare problemi di sicurezza se non gestite correttamente, per esempio se sovraccaricate o se lasciate scariche a lungo.
Le batterie ferro litio fosfato, LiFePO4, hanno la tecnologia più avanzata per l’accumulo fotovoltaico. La loro sicurezza è eccellente (nessun rischio di incendio/esplosione) e la stabilità termica è elevata. Hanno una durata superiore (oltre 6.000 cicli di carica/scarica) e una profondità di scarica fino al 90%. Sono sicure anche anche con temperature estreme e sono composte da materiali non tossici. Il loro costo però è più elevato e la densità energetica è leggermente inferiore rispetto alle batterie agli ioni di litio.
Quali caratteristiche devi valutare per scegliere le batterie
Capacità delle batterie di accumulo fotovoltaico
La capacità, misurata in kWh, determina quanta energia può essere immagazzinata. Per scegliere la dimensione corretta della batteria bisogna analizzare i consumi nelle fasce F2 e F3 (sera e notte) e calcolare il fabbisogno giornaliero nelle ore non produttive.
Potenza di carica e scarica
La potenza, espressa in kW, indica la velocità con cui la batteria può caricarsi e scaricarsi. Una potenza adeguata garantisce una ricarica efficiente durante le ore di picco solare; la capacità di alimentare carichi elevati simultaneamente e la gestione ottimale dei picchi di consumo.
Efficienza di conversione
L’efficienza indica quanta energia accumulata può essere effettivamente riutilizzata. Le batterie di qualità offrono un’efficienza del 90-95% (considerando le tecnologie al litio), perdite energetiche minime durante i cicli di carica/scarica e il mantenimento dell’efficienza nel tempo.
Cicli di vita
I cicli di vita determinano la durata economica dell’investimento. Le batterie al piombo garantiscono 400-600 cicli e le batterie agli ioni di litio 1.000-3.000 cicli.
Se scegli di fare l’impianto con noi di CVE, sappi che facciamo noi i calcoli necessari e li condividiamo con te nell’offerta che ti proponiamo, con la massima trasparenza e disponibilità a chiarire ogni dettaglio.
Quali sono gli errori comuni da evitare
Scegliere solo in base al prezzo
Si rischia di risparmiare subito per pagare le conseguenze dopo, in termini di qualità e durata dell’intero impianto.
Acquistare batterie troppo piccole per risparmiare (sottodimensionamento del sistema)
Chi fa questo errore si ritrova con dell’energia in eccesso che però viene sprecata. Inoltre così facendo si risparmia meno e si continua ad avere troppa dipendenza dalla rete elettrica.
Acquistare batterie troppo grandi rispetto ai consumi (sovradimensionamento del sistema)
Chi fa questo errore paga di più l’impianto fotovoltaico, si trova con batterie non completamente utilizzate e non ha il ritorno economico sperato.
Trascurare la qualità dei materiali
Qui si rischia che le batterie durino poco e che le prestazioni non siano ottimali. In più se i materiali con cui sono fatte le batterie sono scadenti ci potrebbero essere anche dei problemi di sicurezza.
Ignorare l’importanza del collegamento delle batterie alll’inverter
È importante che le batterie e l’inverter siano collegati correttamente ed efficacemente e che siano perfettamente compatibili fra di loro. Per esempio l’inverter può impedire il distacco dell’impianto durante lo sbalzo di energia dovuto a un temporale.
Noi di Centro Veneto Energie ti evitiamo questi errori. La scelta della batteria la fanno i nostri esperti per te, calcolando i tuoi consumi, le tue abitudini e dei tuoi bisogni. Scegliamo solo batterie di alta qualità e che comunicano efficacemente con il resto del sistema, anche in modo intelligente e automatico.
Aspetti normativi e di sicurezza: non sottovalutarli!
Le batterie per l’impianto di accumulo devono avere tutte le certificazioni necessarie, non solo per la tua sicurezza ma anche per accedere a eventuali bonus e per performare nel modo migliore.
Quando le scegli, assicurati di questo. Le batterie installate negli impianti fotovoltaici che realizziamo noi di CVE hanno le seguenti certificazioni: CE/UKCA, CEI0-21, CB: , IEC62619, IEC/EN61000-6-1/3,IEC62368, ROSH, UN38.3, MSDS, DEKRA SEAL. In più sono garantite per 10 anni.
Inoltre, le batterie, come tutto l’impianto, possono rientrare nelle spese coperte dai bonus energia. Noi di CVE monitoriamo continuamente gli incentivi in vigore e ti consigliamo quello più adatto, per farti risparmiare il più possibile. In più ci occupiamo noi di tutta la documentazione.
Batterie di accumulo fotovoltaico: dove vanno installate?
L’installazione dell’accumulo fotovoltaico richiede regole precise. Prima di tutto l’ambiente in cui dovranno stare le batterie deve essere asciutto e ventilato e la temperatura deve essere contenuta tra 0-40°C. Inoltre non ci devono essere fonti di calore (o va prevista una protezione), devono essere accessibili per la manutenzione e devono essere rispettate le distanze di sicurezza. In più, non possono essere installate all’esterno.
La squadra dei tecnici di CVE ha tutte le competenze necessarie per eseguire questo tipo di installazione, forti anche dell’esperienza nel settore fotovoltaico che è di oltre 20 anni.
Inoltre nell’offerta CVE è inclusa la manutenzione ordinaria per un anno e il monitoraggio mensile della resa dell’impianto, quindi anche del funzionamento delle batterie.
Come evitare le truffe
Noi di CVE da sempre siamo chiari con i nostri utenti. Per questo facciamo parte del portale Anti-Truffa per segnalare le truffe telefoniche dell’energia.
Per quanto riguarda le offerte dell’impianto fotovoltaico, impara a individuare i campanelli di allarme che potrebbero segnalare una truffa:
- ti promettono “l’azzeramento bolletta”;
- ti propongono impianti “a costo zero”;
- ti fanno un preventivo standardizzato senza fare il sopralluogo;
- ti fanno troppa pressione per farti scegliere l’offerta;
- non ti danno la documentazione tecnica.
Prima di firmare, quindi, richiedi sempre un preventivo dettagliato, verifica le certificazioni presenti e pretendi il sopralluogo.
Ti ricordiamo infine che la documentazione che ti deve dare chi installa l’impianto comprende:
- le certificazioni dei componenti;
- le garanzie dei componenti;
- il certificato di conformità;
- la documentazione GSE;
- il manuale d’uso e di manutenzione.
Contatta i nostri negozi per un sopralluogo gratuito o per chiedere altre informazioni.