Noi di CVE siamo dalla tua parte e intendiamo contrastare ogni tipo di truffa nel mercato dell’energia. Per questo supportiamo il portale anti-truffa, creato da A.R.T.E, l’associazione italiana di categoria più rappresentativa del settore dell’energia, di cui siamo soci.
Il portale anti-truffa è uno strumento facile per segnalare le truffe mettere la parola fine alle attività degli operatori disonesti che effettuano azioni contro la legge. Le truffe nel mercato energetico sono sempre più frequenti, ma insieme possiamo cambiare!
Nel portale Anti-truffa nasce raccogliamo le segnalazioni per poi denunciare le frodi agli organi competenti, garantendo trasparenza e sicurezza.
Qui trovi i consigli e il video tutorial per riconoscere una truffa e segnalarla.
Perché esistono le truffe nel mercato energetico?
Insieme al mondo che cambia, anche le truffe si sono evolute, diventando difficili da riconoscere. Capita sempre più spesso di ricevere chiamate di operatori, che si spacciano per enti ufficiali o persino il fornitore attuale e che propongono la sottoscrizione di un altro contratto, ingannando così le persone.
Ma come ottengono le informazioni e i dati personali dei consumatori questi operatori disonesti?
Purtroppo è sempre più diffusa la pratica del furto di dati dai sistemi che gestiscono i dati delle utenze. Alcune società che offrono servizi di call center acquistano queste informazioni attraverso rivenditori non autorizzati, in una sorta di mercato nero dei dati. Poi comunicano con le persone scegliendo nomi come “Ufficio Tutela dei Consumatori”, “Ente Nazionale dell’Energia Elettrica”, “Agenzia del Libero Mercato” o addirittura parlando come se fossero proprio il fornitore di energia che la persona ha attualmente.
Visita il portale anti-truffa e scopri come riconoscere le truffe e segnalarle.